Cos'è il diritto?
Nella vita quotidiana, sempre più spesso sentiamo parlare di diritto. Essa assume vari significati, in base al contesto in cui viene utilizzata. Molto spesso questo termine corrisponde al concetto di "POTERE", "Facoltà ". un esempio molto usato è questo:
"Abbiamo il diritto di esprimere le nostre opinioni".
"Le donne hanno gli stessi diritti degli uomini"
A volte indica anche L'INSIEME DELLE REGOLE, O NORME, CHE GUIDANO LA VITTA DI UNO STATO. Ad esempio : il diritto italiano si basa quasi esclusivamente su norme scritte.
Il diritto che si studia come materia scolastica o universitaria si riferisce prevalentemente all'ultimo significato, ossia all'insieme di regole che formano uno stato.
In questo corso di studio ci accingiamo pertanto a esaminare le norme che si applicano in nostro Paese, volte a conseguire la convivenza il più possibile pacifica tra i cittadini. Infatti è difficile e IMPOSSIBILE vivere in una società senza regole. Ricordiamo che non tutti i cittadini rispettano le regole. Quindi detta alla semplice, figuriamo se non ci fossero le regole. Le leggi per lo più che possono sembrare restrittive, fanno l'effetto opposto. Nessuno si sognerebbe mai di violare una legge della fisica. Se la violiamo rischiamo gravemente la vita. La stessa cosa con le legge che costituiscono un paese. Se le violiamo, mettiamo in rischio la nostra vita ( fisica e giuridica) e mettiamo in rischio la vita anche delle persone .
Esempio:
Se un ragazzo, che abita in un appartamento o in un villaggio chiuso, suona uno strumento ( pensiamo a un pianoforte o ad una batteria) deve cercare di farlo senza dar noia ai vicini, prestando particolare attenzione a non disturbare il loro riposo; la sua libertà di dedicarsi all'esercizio della musica deve infatti conciliarsi con la libertà degli altri di non essere oppressi da rumori. Per questa ragione il ragazzo dovrà insonorizzare la sala adeguatamente ed eventualmente attenersi dalle sue attività musicali negli orari in cui le persone normalmente riposano. Questo comportamento dovrebbe essere automatico in una società educata, ma se questo non avviene, ci pensa la legge in preservare i diritti altrui.
La legge italiana infatti dice chiaramente: La libertà di una persona finisce quando inizia la libertà altrui.
Quindi, cosa significa questo?
Significa che i nostri diritti, la nostra libertà, ci sta finché noi non andiamo a togliere il diritto di un'altra persona. Le norme più importante del nostro Stato sono contenute nella COSTITUZIONE, in vigore dal 1° gennaio 1948. Tutte le altre norme, emanate dal Parlamento e dal Governo, devono rispettarne i principi costituzionali.
Questa è la prima lezione. Nella prossima lezione vedremmo cos'è la costituzione e come viene divisa ecc.... Vi lascio con un caloroso arrivederci!!!
Commentate ehhh.
Edson Nascimento De Jesus.
Nessun commento:
Posta un commento