sabato 21 novembre 2015

Lezione 2 Português ( Parte pratica: Presentazioni e saluti vari)

Buongiono ragazzi,
Ieri abbiamo visto un po' di grammatica, ma mi rendo conto che fare solo ed esclusivamente grammatica ci si finisce per annoiare e non abbiamo imparato nulla. Quindi oggi faremmo pratica e sopratutto voglio che prendere sicurezza nel parlare. Certamente non ho modo di sentire la vostra pronuncia ma metterò per scritto più o meno come si pronuncia, così cercate di fare pratica. Usate il G.traduttore per sentire la pronuncia, ovviamente, solo per sentire la pronuncia di singole parole.

Allora iniziamo subito:

La prima cosa che si dici quando si vede una persona è la cosa più importante, poiché definirà che tipo di rapporto avrai con la persona (cioè indicherà cosa aspetti da lei). Per questa ragione ci sono modi formali e meno formali. Dipenderà solo ed esclusivamente da voi se usare uno o l'altro.

In italiano Esistono modi ben precisi di salutare come anche in portoghese, per esempio:

Italiano

  1. Salve! ( Questo è un modo formale di parlare, normalmente si usa con persone che non si conosce. Magari una persona che ti passa accanto in strada)
  2. Ciao! (E' un modo più informale e pur se detto ad una persona che vedi per la prima volta non è  prendersi troppa confidenza se hai l'intenzione di legare un rapporto più stretto ( o personale).
  3. Weila! ( Questo è proprio informale e quasi linguaggio di strada. Si usa solo ed esclusivamente con amici)
  4. Buongiorno ( Il povero buongiorno sta perdendo sempre di più il suo significato. D'origine il termine si usava per desiderare ad una persona una buona giornata, ossia li auguri qualcosa di buono. Purtroppo oggi sempre più lo si dice per formalità)
  5. Buona sera
  6. Buona notte
Adesso vediamo i corrispettivi in portoghese:

  1. Olà! ( Così come Salve è totalmente formale e lo si usa con persone con cui non hai confidenza e manterrai un rapporto soltanto di minuti o addirittura secondi!)
  2. Oi!( Pr. Ôi.... Oi si usa in modo informale con persone con cui non hai troppa confidenza ma conosci... magari colleghi di lavoro o scuola.)
  3. Iaì? ( Questo è completamente dialettale e non centra niente con la grammatica, ma i brasiliani lo usano molto fra amici.... ma state attenti, per alcuni potrebbe essere esagerato. Iaì indica anche una domanda... sarebbe come dire " Weila!! come butta?")
  4. Bom Dia ( pr. Boum Dgia.) lo si dici da quando ti svegli fino alle 12
  5. Boa tarde o Boa noite ( I Brasiliani non fanno tanta differenza fra la sera e la notte. Quindi Boa tarde ( buon pomeriggio) lo usi dalle 12 fino alle 17-18 max. invece Boa noite assume lo stesso significato di Buona sera o Buona notte.) Pr. Boa tardgi/ Boa Noìci.
  6. Boa noite ( si dice anche quando si va a dormire.
Dopo che abbiamo stabilito il tipo di rapporto tramite il saluto dobbiamo seguire la conversazione:
( i numeri corrispondono allo stesso ordine di prima.)

Italiano
  1. Come va? 
  2. Tutto bene?
  3. Come butta?
  4. Mi servirebbe.... (o mi piacerebbe) Dopo il buongiorno quasi mai si chiede come sta la persona.  Si passa direttamente al punto. Ma se uno di voi lo fate basta che usata il punto 1.
  5. Vedi punto 4
  6. Sogni d'oro!
Portoghese
  1. Como vai? (pr. Comu vai?)
  2. Tudo Bem? (pr. Tudu Beim?) La m non deve essere molto calcata... dev'essere molto sottile.
  3. Iaì? :-D
  4. Eu gostaria de... (pr. Êu go'starìa dgi....)
  5. vedi punto 4
  6. Durma Bem (pr. Duhhma Beim) 
Fatte parecchia pratica nel leggere. Prossimo articolo di portoghese parleremmo su come rispondere.

EDSON NASCIMENTO DE JESUS.

Nessun commento:

Posta un commento